fbpx

“MEDITERRANEO. FRONTIERA DI PACE” TRA I PROGETTI DEL PARIS PEACE FORUM 2021

Un nuovo significativo riconoscimento rinforza il ruolo di Rondine a livello internazionale.

Il progetto “Mediterraneo. Frontiera di Pace”, sostenuto dalla Conferenza Episcopale Italia (CEI) e realizzato in collaborazione con Caritas Italiana e Rondine Cittadella della Pace, è tra gli 80 progetti finalisti che saranno presentati al Forum per la Pace di Parigi promosso dal Presidente Macron, dall’11 al 13 novembre 2021.

In occasione di questo grande evento, Rondine è invitata a intervenire nel panel dal titolo “Al fianco dei giovani: prevenire e mitigare le vulnerabilità socio-economiche dei giovani”, in programma venerdì 12 novembre alle ore 17.45 (CET).

 Una sessione che affronta le sfide giovanili, accentuate nell’era di Covid-19, proponendo soluzioni concrete, collaborative e innovative per i diritti dei giovani, l’istruzione, il lavoro dignitoso e l’inclusione dei giovani nei piani di recupero che potrebbero aiutare a prevenire le disuguaglianze intergenerazionali.

Tra i relatori, oltre al presidente Franco Vaccari, che presenta il progetto “Mediterraneo. Frontiera di pace”, intervengono anche: Laura le Floch, Advocacy Officer, Secours Islamique France, per il progetto “Pour l’Inclusion des Talibés au Mali et au Sénégal “, Mouna Lyoubi, coordinatrice del programma OYA, Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo dell’industrializzazione (UNIDO) per il progetto “Opportunities for Youth in Africa” e Gorka Espiau, Direttore Scientifico, Fondazione La Caixa, per il progetto “Work4Progress, Innovazione per la promozione dell’occupazione”.

 

Paris Peace Forum 2021

Alla sua quarta edizione, Paris Peace Forum 2021 è il più importante evento annuale incentrato sul rilancio e il miglioramento della governance globale e vede protagonisti numerosi Capi di Stato del mondo, organizzazioni non governative internazionali, i promotori sociali e quanti nel settore privato si adoperano in tutto il globo, per promuovere soluzioni innovative alle sfide urgenti del nostro tempo ed in particolare rispetto alle sfide poste alla stabilità globale dagli effetti socio-economici della pandemia.

 

Mediterraneo. Frontiera di Pace

Il progetto è stato selezionato nell’ambito della categoria “Covid-19: mitigare l’impatto socio-economico della crisi” per la sua capacità di generare particolare impatto nell’area sudorientale del Mediterraneo. Consiste in un programma biennale per 11 giovani provenienti da comunità territoriali, caratterizzate da situazioni di conflitto, tensione e mancanza di sviluppo socioeconomico, che si suddivide in quattro componenti: apprendimento, formazione, coabitazione e generazione di impatto nella comunità di ciascun partecipante.

Attualmente i partecipanti stanno affinando le loro proposte di progetti di recupero da applicare nelle loro comunità.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Print